“Il Rispetto per lo status di Rifugiato”: è stato questo il titolo del Convegno Regionale organizzato dall’Associazione HALP e svoltosi a Lecce, presso la Sala Conferenze del Rettorato dell’Università del Salento, il 20 giugno scorso dalle ore 09.30 alle 18.30 . La manifestazione è stata promossa dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati e patrocinata dall’Assessorato allo Sviluppo Economico ... Continua a leggere »
NEWS
Abbonati ai FeedL’associazione HALP lancia l’allarme per le violenze in Turchia
Il presidente dell’associazione HALP, Edmondo Papanice, esprime la sua preoccupazione per la dura repressione delle proteste antigovernative in corso in Turchia da quasi una settimana. ”Non si può –afferma Papanice – accettare tali violenze contro il popolo turco che ha il pieno e totale diritto alla libertà di espressione e di parola, l’Europa e il mondo devono richiamare con forza Erdogan per ... Continua a leggere »
H.AL.P ha partecipato a Fqts – Napoli 2013
L’associazione di promozione sociale : H.AL.P- HUMANITARIAN AID LIFE PROGRAMS,ha partecipato a “Comunità ed economia solidale per il Mezzogiorno”. Questo è stato il tema del Seminario interregionale che ha aperto la nuova edizione di FQTS 2013: percorso di formazione per i quadri del terzo settore meridionale promosso dal Forum del Terzo Settore, dalla Consulta del Volontariato presso il Forum, dalla ... Continua a leggere »
H.A.L.P partecipa come ospite alla Commissione Servizi – Taranto
L’associazione di promozione sociale H.A.L.P – HUMANITARIAN AID LIFE PROGRAMS-era presente oggi come ospite, alla Commissione Servizi del Comune di Taranto presso Palazzo Latagliata del 26/02/2012. La riunione indetta dal presidente Gianni Liviano si proponeva la necessità di fronteggiare sul territorio tarantino la scadenza della proroga dell’Emergenza flussi migratori dal Nord Africa” che prevede la chiusura di tutti i centri ... Continua a leggere »
Il 28 febbraio anche Albert Einstein sarebbe stato un senzatetto?
La convenzione di Ginevra relativa allo status di rifugiato del 1951, la norma europea cosiddetta ”Regolamento di Dublino II”, il decreto ministeriale dove prevedeva un interesse da parte di tutti i Comuni un anno e mezzo fa per sistemare questi ragazzi protetti quindi da leggi internazionali e scambiati da gran parte degli italiani come immigrati; le parole contenute nelle norme ... Continua a leggere »